flagresearchcenter.com
  • Home
  • Style

LAT-MACHINE AVANTI E LAT-MACHINE INVERSA: TRE COSE DA SAPERE | Excellent Style

FOTO DI: SONIA ARDUINI
SOGGETTO: TRISTAINO GIULIA

Di Sonia Arduini

Siamo tutti consapevoli che un aspetto molto importante per il miglioramento delle nostre performance in palestra è la scelta degli esercizi da fare.

Chiaramente dovrebbero essere adeguati al raggiungimento del nostro obiettivo.

Diventa così importante conoscerne i punti di forza e i punti carenti di ciascun esercizio.

Infatti solo capendo le minime differenze tra le varie esecuzioni si riesce a ottimizzare il vantaggio di una scelta di variante di esercizio rispetto ad
un’altra.

Alcuni macchinari più di altri diventano molto frequenti nei nostri programmi di allenamento.

Nella seduta dedicata al dorso, per esempio, non può mancare la nostra tanto amata lat-machine.

Vista e rivista ormai in tutte le salse, ma sempre presente almeno in una fetta della programmazione annuale.

Come sappiamo tutti è utilizzata principalmente per il rinforzo del muscolo gran dorsale, ma anche per romboidi, trapezio medio e bicipite brachiale.

Tecnicamente è un esercizio che coinvolge due articolazioni: la spalla e il gomito.

Per semplificare (di molto) la loro azione si può dire che la spalla esegua un’adduzione (avvicinamento del braccio al busto); mentre il gomito una flessione (l’avambraccio si avvicina al braccio).

Attraverso questi movimenti si riesce così a portare la barra orizzontale al petto e rinforzare i muscoli della schiena.

Essendo un esercizio frequentemente eseguito in palestra la sua esecuzione ed efficacia si basa su credenze popolari ed esperienze personali.

A creare ancora più confusione, si aggiunge l’enormità di varianti con cui si può portare l’asta al petto: davanti o dietro la testa, con la presa prona o supina, presa stretta o allargata…

Vi starete quindi chiedendo “come posso migliorare il mio dorso utilizzando la lat-machine?”

Come prima cosa è importante sapere che ancora non esiste un consenso generale su quale sia la modalità di esecuzione che maggiormente attivi i muscoli della schiena.

Per questo si potrebbe affermare che i guadagni di forza e ipertrofia potrebbero essere molto simili indipendentemente dalla presa scelta.

Il secondo punto da analizzare riguarda la posizione della sbarra durante la tirata.

Prendendo come riferimento la letteratura scientifica, si è però abbastanza concordi che l’esecuzione della lat-machine davanti al viso sia migliore rispetto a quella dietro la testa.

Sia da un punto di vista prestativo che preventivo.

Pare infatti che la lat-machine frontale attivi maggiormente il gran dorsale e che sia molto simile ad alcuni movimenti sportivi: come l’arrampicata, il nuoto e la ginnastica.

Ciò permette di essere inserita come esercizio di rinforzo del gran dorsale anche nelle schede di atleti sportivi.

Inoltre, tirare la sbarra davanti al viso riduce la possibilità di infortunio alla spalla rispetto all’esecuzione dietro al capo.

Quando svolgiamo l’esercizio sforzando la traiettoria posteriormente al nostro corpo costringiamo l’articolazione della spalla ad una eccessiva adduzione orizzontale e rotazione esterna della spalla, che porta la testa dell’omero ad essere sollecitata anteriormente.

La maggior parte degli studi (che sono comunque veramente pochi!) si è quindi concentrata sull’indagare l’esecuzione della lat-machine prona (palmi delle mani rivolti verso il viso) anteriore.

FOTO DI: SONIA ARDUINI
SOGGETTO: FABIO MIGLIO

Infine, come terzo punto, pare che l’orientamento dell’avambraccio sia particolarmente incisivo per una migliore attivazione del muscolo gran dorsale.

Si può infatti eseguire oltre che davanti o dietro la testa anche afferrando la sbarra con i palmi rivolti verso il nostro viso (supina) o verso l’esterno (prona).

Il muscolo gran dorsale è maggiormente attivo se si esegue la lat-machine con la presa prona rispetto alla presa supina perché si pone la spalla in uno svantaggio articolare.

Vi starete chiedendo: “come può essere che uno svantaggio articolare sia positivo per la performance?”

Biomeccanicamente infatti, afferrare una sbarra orizzontale sopra la testa con la presa prona comporta una distanza perpendicolare complessiva maggiore rispetto ad afferrarla con la presa supinata.

In pratica è come se aumentassi la distanza tra il mio busto e la sbarra, provocando un maggior momento articolare.

È come se si riuscisse ad aumentare l’escursione di movimento e ci sarà una maggiore attività del dorsale per sollevare lo stesso carico!

Possiamo quindi ricapitolare soffermandoci su i tre aspetti affrontati nell’articolo.

In primo luogo, che non esiste un univoco consenso generale su quale sia la migliore presa ed esecuzione della lat-machine.

In secondo luogo, che ci sono però alcune differenze di attivazione muscolare del dorso tra le diverse varianti.

Infine, se il nostro obiettivo è migliorare qualitativamente l’attivazione
del dorsale è consigliata l’esecuzione della lat-machine anteriore in presa prona.

Al contrario, se il nostro obiettivo è sollevare più carico a livello assoluto la presa supina, grazie al coinvolgimenti del muscolo bicipite e un minore momento articolare, risulta la scelta più adeguata.

In conclusione, ad oggi non esiste una presa o una modalità ottimale per raggiungere i propri obiettivi utilizzando la lat-machine.

È importante però prendere consapevolezza dei punti di forza e i punti carenti di ogni variante di esercizio per poterla utilizzare con efficacia nelle nostre schede di allenamento.

L’autrice:

La Dott.ssa Arduini Sonia è laureata magistrale in Scienze e tecniche dell’attività motoria preventiva e adattata presso l’Università di Bologna.

Attualmente studentessa di Osteopatia e Trainer presso un’importante azienda di fitness.

Lavoro come performer trainer in una conosciuta azienda di fitness e mi occupo principalmente di rieducazione posturale.

Da sempre appassionata di sport, ho praticato l’arte marziale del Judo fin dalla tenera età. Nel tempo la disciplina del Judo mi ha plasmato come atleta e come persona.

Credo molto nell’applicare alla pratica la teoria scientifica, per questo motivo cerco sempre di integrare le mie conoscenze in ambito osteopatico con l’esperienza sul campo.

La trovi su:

Instagram

Email

© di Excellent Style. Tutti i diritti riservati.

Usa il codice esclusivo 60220680 per avere il 5% di sconto extra su tutti i prodotti Life Extension!

Ordina ora! Clicca qui

Usa il codice esclusivo EXCELLENTMYP per avere il 33% di sconto su tutti i prodotti MyProtein ad esclusione di abbigliamento, campioni, accessori e nuovi lanci!

Ordina ora! Clicca qui

Weight Training Playbook | Excellent Style Sinergia nello squat | Excellent Style

Related Posts

Style

INTERVISTA A GABRIELLA VICO

Intervista a Gabriella Vico. Di Sauro Ciccarelli Buongiorno Gabriella, grazie per averci dato l’opportunità di concederci questa intervista. Parla un po’ di te ai lettori. Raccontaci il tuo percorso sportivo, come hai iniziato e cosa fai attualmente? Buongiorno mi chiamo Gabriella Vico, sono nata a Castellammare di Stabia e gestisco il mio Blog sul Fitness […]

Style

Conflitto Intestinale

25 Ottobre 2018 di Steve Downs, CSCS La sindrome della permeabilità intestinale può avere effetti negativi sulla salute e sulla vita in generale. Noi vi spieghiamo che cos’è, come si sviluppa e cosa fare per prevenirla. IL MEDICO GRECO Ippocrate ha affermato: “Tutte le malattie hanno origine nell’intestino”. Essendo un medico, convinto sostenitore dei principi […]

Style

Riflessioni sullo Squat

Foto Adobe Stock Di Carlo Varalda PhD Partirei da un dato di fatto: lo squat è il miglior esercizio per l’allenamento delle gambe qualsiasi sia l’obiettivo che si deve raggiungere. Con questo presupposto tutti sono convinti di poter fare squat. Io ritengo si debba fare una doverosa premessa e poi un’analisi dell’esercizio. La premessa è […]

Recent Posts

  • Dettagli per un fisico
  • Vegan Angel Pancake
  • TROPICAL SUMMER FIT CHEESECAKE
  • Chiedete alla Nutrizionista
  • INTERVISTA A GABRIELLA VICO

Recent Comments

No comments to show.

Archives

  • February 2025
  • January 2025
  • December 2024
  • November 2024
  • October 2024
  • September 2024
  • August 2024
  • June 2024
  • May 2024
  • December 2023
  • September 2023
  • June 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • December 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • May 2022
  • January 2022
  • December 2021
  • October 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • June 2019
  • March 2019

Categories

  • Style