flagresearchcenter.com
  • Facebook
  • Pinterest
  • Home
  • Style

MANUALE DI CONDIZIONAMENTO FISICO E DI ALLENAMENTO DELLA FORZA | Excellent Style

Home / Libri / MANUALE DI CONDIZIONAMENTO FISICO E DI ALLENAMENTO DELLA FORZA In offerta!

  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive
  • Recensioni (0)

MANUALE DI CONDIZIONAMENTO FISICO E DI ALLENAMENTO DELLA FORZA

CATEGORIE: Allenamento sportivo, Fitness

PRESENTAZIONE:

Thomas Baechle e Roger Earle, da grandi esperti del fitness e dell’allenamento sportivo quali sono, hanno curato questa terza edizione americana (prima italiana) di un manuale che, attraverso il contributo dei maggiori studiosi del settore, permette di esplorare in profondità principi scientifici, concetti e teorie alla base dell’allenamento della forza e del condizionamento fisico, oltre a consentire una attenta disamina della loro applicazione pratica per il raggiungimento della migliore prestazione fisica.
È proprio questa offerta di consolidate conoscenze delle discipline di base, come biologia, fisica e chimica, abbinate agli studi applicati in particolare a fisiologia, biomeccanica e biochimica, che permette lo sviluppo basilare della preparazione atletica, favorendo la comprensione delle risposte fisiologiche degli atleti: una condizione fondamentale nella formulazione di obiettivi realistici e nella prospettiva di monitorare concretamente il corso delle diverse fasi.

Il volume comprende:
– una ricchissima sezione sulle più aggiornate teorie scientifiche concernenti strutture e funzioni muscolari, bioenergetica, biomeccanica e risposte endocrine agli esercizi con sovraccarichi con, a completamento, relativi adattamenti e correlazioni con la psicologia, la nutrizione, l’età; – ampie sezioni su tecniche di esercizio e test di valutazione;

– sezioni di grande rilievo dedicate alle tecniche di gestione, organizzazione, prescrizione e programmazione dell’esercizio di natura aerobica ed anaerobica, con sovraccarichi e con carichi pliometrici, per la prestazione sportiva nonché per il recupero e la riabilitazione.

Un manuale che fornisce le conoscenze fondamentali e gli elementi abilitanti necessari ai professionisti del condizionamento fisico, agli allenatori, ai personal trainer e agli istruttori di fitness, così come ai docenti e agli studenti delle facoltà di Scienze Motorie.
L’opera costituisce anche uno degli strumenti fondamentali per la preparazione all’esame per la Certificazione NSCA di Specialista nell’Allenamento e Condizionamento della Forza(CSCS – Certified Strength and Conditioning Specialist).

INDICE:

Presentazione National Strength and Conditioning Association  Presentazione Prefazione Presentazione della prima edizione italiana Esami e certificazioni

Ringraziamenti per la versione inglese

Capitolo 1 – Struttura e funzione dei sistemi muscolare, neuromuscolare, cardiovascolare e respiratorio Il sistema muscolare Il sistema neuromuscolare Il sistema cardiovascolare Il sistema respiratorio

Capitolo 2 – Bioenergetica dell’esercizio fisico e dell’allenamento

Terminologia essenziale I sistemi energetici biologici Esaurimento e rifornimento del substrato I fattori bioenergetici che limitano il rendimento fisico L’assorbimento di ossigeno e i contributi del sistema aerobico ed anaerobico all’attività fisica La specificità metabolica dell’allenamento

Capitolo 3 – Risposte endocrine all’esercizio con sovraccarichi

Sintesi, immagazzinamento e secrezione degli ormoni I muscoli come bersagli delle interazioni ormonali Il ruolo dei recettori nella mediazione dei cambiamenti ormonali Ormoni steroidei e ormoni polipeptidici a confronto Esercizi con sovraccarichi pesanti e incrementi ormonali I meccanismi delle interazioni ormonali I cambiamenti ormonali nel sangue periferico Gli adattamenti nel sistema endocrino I principali ormoni anabolici Gli ormoni surrenali Ulteriori considerazioni sugli ormoni

Capitolo 4 – Biomeccanica degli esercizi con sovraccarichi

Il sistema muscolo scheletrico La forza e la potenza nel corpo umano Fonti di resistenza alla contrazione muscolare Biomeccanica articolare: problematiche relative all’allenamento con sovraccarichi Analisi del movimento e prescrizione di esercizio

Capitolo 5 – Gli adattamenti ai programmi di allenamento anaerobico

Gli adattamenti a livello neurale Gli adattamenti muscolari Gli adattamenti nel tessuto connettivo Le risposte a livello endocrino e gli adattamenti all’allenamento anaerobico Risposte all’esercizio acuto a livello cardiovascolare e respiratorio Compatibilità delle modalità di allenamento aerobico e anaerobico L’overtraining Detraining

Capitolo 6 – Adattamenti ai programmi di allenamento alla resistenza aerobica

Le risposte acute all’esercizio aerobico Gli adattamenti cronici all’attività aerobica Progettazione di programmi di resistenza aerobica per ottimizzare gli adattamenti Influenze esterne sulle risposte a livello cardiorespiratorio Fattori individuali che influenzano gli adattamenti all’allenamento di resistenza aerobica

Capitolo 7 – Le differenze dovute all’età e al sesso e le loro implicazioni nell’allenamento con sovraccarichi

I ragazzi Le atlete Gli anziani

Capitolo 8 – Psicologia della preparazione fisica e della prestazione

Definizione dei concetti chiave nella psicologia dello sport L’influenza della mente sulla prestazione fisica dell’atleta Lo stato ideale di performance La motivazione L’influenza dell’attivazione sulla performance La gestione a livello mentale delle risorse fisiche: i processi psicologici di controllo

Capitolo 9 – Sostanze in grado di migliorare le prestazioni

I tipi di sostanze in grado di migliorare la prestazione Gli ormoni Gli integratori alimentari

Capitolo 10 – I fattori nutrizionali nell’ambito della salute e della performance fisica

Il ruolo del nutrizionista Come valutare l’adeguatezza della dieta I macronutrienti I micronutrienti I fluidi e gli elettroliti L’alimentazione prima e dopo la gara e l’allenamento Peso e composizione corporea I disturbi alimentari: anoressia nervosa e bulimia nervosa L’obesità

Capitolo 11 – Principi di selezione e somministrazione di test

Motivi per cui eseguire test La terminologia dei test Valutazione della qualità del test Selezione dei test Somministrazione dei test

Capitolo 12 – Somministrazione, valutazione e interpretazione di test selezionati

Misurare i parametri della prestazione atletica Protocolli di test selezionati e dati sui risultati Valutazione statistica dei dati dei test

Capitolo 13 – Riscaldamento e stretching

Riscaldamento Flessibilità Tipi di stretching Tecniche di stretching statico Tecniche di stretching dinamico

Capitolo 14 – Allenamento con sovraccarichi e tecniche di assistenza

Fondamenti di tecnica degli esercizi Assistenza durante gli esercizi con pesi liberi Esercizi di allenamento con sovraccarichi

PARTE 1 – PRESCRIZIONE DI ESERCIZI ANAEROBICI

Capitolo 15 – Allenamento con i sovraccarichi Step 1 : Analisi dei bisogni Step 2 : Selezione degli esercizi Step 3 : Frequenza di allenamento Step 4 : Ordine degli esercizi Step 5 : Carico di allenamento e ripetizioni Step 6 : Volume Step 7 : Periodi di riposo

Capitolo 16 – Allenamento pliometrico

Meccanica e fisiologia pliometrica Struttura di un programma pliometrico Considerazioni sull’età Pliometria e altre forme di esercizio Considerazioni sulla sicurezza Esercizi pliometrici

Capitolo 17 – Sviluppo della velocità, dell’agilità e della resistenza alla velocità

Meccanica dei movimenti Velocità di corsa Agilità Metodi per sviluppare velocità e agilità Progettazione del programma

PARTE 2 – PRESCRIZIONE DELL’ESERCIZIO AEROBICO

Capitolo 18 – Allenamento all’esercizio di resistenza aerobica Fattori collegati alla prestazione di resistenza aerobica Progettare un programma di resistenza aerobica Tipi di programmi di allenamento di resistenza aerobica Applicazione della progettazione del programma alle stagioni di allenamento Questioni speciali relative all’allenamento di resistenza aerobica

PARTE 3 – APPLICARE I PRINCIPI DI PRESCRIZIONE DELL’ESERCIZIO

Capitolo 19 – La periodizzazione dell’allenamento Risposte allo stress dell’allenamento Cicli della periodizzazione Fasi della periodizzazione Applicare le stagioni sportive alla periodizzazione Modelli di periodizzazione ondulatori (non lineari) contro modelli di periodizzazione lineari Esempio di macrociclo

Capitolo 20 – Strategie di riabilitazione e riatletizzazione

Il team di medicina dello sport Tipi di infortunio Guarigione del tessuto Strategie di riabilitazione e riatletizzazione

Capitolo 21 – Organizzazione della palestra e gestione del rischio 

Aspetti generali della progettazione di una nuova palestra Infrastrutture preesistenti Valutazione dei bisogni dei programmi di allenamento Progettazione della palestra Sistemazione delle attrezzature in palestra Manutenzione e pulizia delle superfici Materiale per la manutenzione e le pulizie Programmare gli orari della palestra Questioni legali

Capitolo 22 – Preparare un manuale di politiche e procedure

La missione e i traguardi del programma Obiettivi del programma Posizione, descrizione del ruolo e doveri dello staff di esperti del condizionamento e dello sviluppo della forza Politiche e attività dello staff Gestire la struttura

Risposte alle domande di verifica

CLICCA QUI PER VEDERE L’ANTEPRIMA: http://issuu.com/calzettimariucci/docs/pagine_da_forza_nsca?viewMode=magazine

Solamente clienti che hanno effettuato l’accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

IL KETTLEBELL: LA PESISTICA DEL POPOLO, LA FORZA PER TUTTI | Excellent Style PERIODIZZAZIONE DELL'ALLENAMENTO SPORTIVO | Excellent Style

Related Posts

Style

INTERVISTA A GABRIELLA VICO

Intervista a Gabriella Vico. Di Sauro Ciccarelli Buongiorno Gabriella, grazie per averci dato l’opportunità di concederci questa intervista. Parla un po’ di te ai lettori. Raccontaci il tuo percorso sportivo, come hai iniziato e cosa fai attualmente? Buongiorno mi chiamo Gabriella Vico, sono nata a Castellammare di Stabia e gestisco il mio Blog sul Fitness […]

Style

Conflitto Intestinale

25 Ottobre 2018 di Steve Downs, CSCS La sindrome della permeabilità intestinale può avere effetti negativi sulla salute e sulla vita in generale. Noi vi spieghiamo che cos’è, come si sviluppa e cosa fare per prevenirla. IL MEDICO GRECO Ippocrate ha affermato: “Tutte le malattie hanno origine nell’intestino”. Essendo un medico, convinto sostenitore dei principi […]

Style

Riflessioni sullo Squat

Foto Adobe Stock Di Carlo Varalda PhD Partirei da un dato di fatto: lo squat è il miglior esercizio per l’allenamento delle gambe qualsiasi sia l’obiettivo che si deve raggiungere. Con questo presupposto tutti sono convinti di poter fare squat. Io ritengo si debba fare una doverosa premessa e poi un’analisi dell’esercizio. La premessa è […]