flagresearchcenter.com
RSS

Vitamina D: Benefici nel fitness | Excellent Style

maximios November 9, 2024 Style

Foto di Adobe Stock

Del Dott. Samuele Patriarca

In questo periodo di particolare attenzione a tutti quelli che possono essere aiuti rafforzativi al nostro sistema immunitario, sentiamo molto spesso parlare di micronutrienti come la Vitamina C che copre un ruolo fondamentale per le nostre difese.

Tuttavia anche l’integrazione di Vitamina D sta prendendo piede, con lo stupore di molti per i quali tale ormone liposolubile aveva il solo scopo di controllare l’omeostasi scheletrica tramite la regolazione di calcio e fosforo.

Il sistema endocrino di questa vitamina regola invece moltissimi geni, circa il 3% del genoma umano[1], coinvolti nei più svariati ambiti della fisiologia quali differenziazione cellulare, sistema immunitario, tessuto adiposo, muscolare e cardiaco.[2]

La vitamina D può essere prodotta tramite l’irradiazione solare (che attiva un già presente pre ormone) oppure introdotta tramite alimenti sia di origine vegetale che animale con la differenza che l’introduzione vegetale presenta una bio disponibilità minore dovuta alla forma D2 e non D3, quella che poi il corpo è in grado di utilizzare.

Alimenti molto ricchi di questo micro nutriente sono il pesce azzurro (come sgombro, aringa e sardine) che contengono anche un ottimo quantitativo di preziosi acidi grassi, ed essendo la vitamina D liposolubile, ne migliorano l’assorbimento; altre importanti fonti sono la trota salmonata, il salmone, il tonno, pesce spada ed in quantità minore il tuorlo d’uovo ed il latte.

Per quanto riguarda le fonti vegetali essa è presente nei funghi ed in minor quantità nella cicoria e nella farina d’avena.

Si consigliano cotture veloci degli alimenti in quanto la prolungata esposizione al calore fa perdere una percentuale di tale nutriente.

Nei paesi temperati tuttavia l’80% è reso disponibile dall’esposizione solare mentre il solo 20% dall’introduzione alimentare [3] nonostante la vita sempre più sedentaria ed al chiuso stia cambiando tali parametri.

Una volta entrata nel circolo ematico, essa passa per il fegato e successivamente per i reni dove in seguito a varie trasformazioni raggiunge la sua forma attiva 1,25 Diidrossivitamina D3 che non andrà ad agire solo a livello scheletrico ma in molti altri tessuti:

  • Sistema immunitario: promuove la differenziazione e la maturazione dei macrofagi e regola la produzione di IL-6 e alfa TNF (citochine che regolano l’infiammazione) [4]
  • Tessuto adiposo: migliora l’ossidazione degli acidi grassi e la capacità dei mitocondri di utilizzarli come fonte energetica; sembrerebbe inoltre diminuire, a parità di calorie assunte, l’incremento di peso migliorando l’omeostasi del glucosio e stimolando la produzione di adiponectina [5]
  • Muscolo: La vitamina D3 promuove la sintesi proteica ed aumenta le riserve di calcio contenute nel reticolo sarcoplasmatico, migliorando la capacità di contrazione muscolare [6]; inoltre sembrerebbe diminuire i tempi di recupero migliorando la ripresa della normale funzione muscolare. [7]
  • Metabolismo del glucosio: punto fondamentale per un’atleta, che deve saper sfruttare i macronutrienti nel miglior modo possibile, questa vitamina aumenta la sensibilità insulinica e la sua secrezione ma sopratutto rende più efficienti i recettori GLUT migliorando la capacità di assorbimento ed ingresso delle fonti alimentari nei tessuti (tra cui quello muscolare) garantendo una glicemia stabile. [8]

ASSUNZIONE E DOSAGGI

Vengono considerate necessarie dalle 600 IU alle 800 IU giornaliere per persone sane, quota facilmente raggiungibile senza integrazione esterna.

La dose massima giornaliera che non crea controindicazioni anche in uso cronico sembra essere invece 4000 IU.

Per avere la certezza che l’integrazione porti i suoi frutti, per il mantenimento di una corretta omeostasi scheletrica la dose di vitamina circolante deve essere intorno ai 30ng/ml e ciò implica un’assunzione di circa 1500-2000 IU giornaliere [9].

Mentre per garantire un effetto sugli altri parametri quali tessuto muscolare, adiposo, regolazione glicemica e sistema immunitario la dose circolante deve attestarsi a minimo 40ng/ml che indica una dose di almeno 2000-2500 IU giornaliere, questo anche a seconda dello stile di vita dell’individuo ed alla sua esposizione solare [10].

Come detto in precedenza, stiamo parlando di una vitamina liposolubile e per questo la sua bio disponibilità migliora se assunta con lipidi: il miglior integratore con cui associarla sono per cui gli Omega 3.

Negli individui affetti da problemi di fragilità ossea come osteoporosi risulta molto utile associare ad essa la vitamina K2, in quanto sembrerebbe essere in grado di trasportare il calcio nelle ossa in maniera più mirata senza dispersioni nel flusso sanguigno.

5 MODI per mettere il turbo alla vostra routine HIIT | Excellent Style THE HEX QUADRA BAR EFFECT | Excellent Style

Related Posts

Style

INTERVISTA A GABRIELLA VICO | Excellent Style

Intervista a Gabriella Vico. Di Sauro Ciccarelli Buongiorno Gabriella, grazie per averci dato l’opportunità di concederci questa intervista. Parla un po’ di te ai lettori. Raccontaci il tuo percorso sportivo, come hai iniziato e cosa fai attualmente? Buongiorno mi chiamo Gabriella Vico, sono nata a Castellammare di Stabia e gestisco il mio Blog sul Fitness […]

Style

Conflitto Intestinale | Excellent Style

25 Ottobre 2018 di Steve Downs, CSCS La sindrome della permeabilità intestinale può avere effetti negativi sulla salute e sulla vita in generale. Noi vi spieghiamo che cos’è, come si sviluppa e cosa fare per prevenirla. IL MEDICO GRECO Ippocrate ha affermato: “Tutte le malattie hanno origine nell’intestino”. Essendo un medico, convinto sostenitore dei principi […]

Style

Riflessioni sullo Squat | Excellent Style

Foto Adobe Stock Di Carlo Varalda PhD Partirei da un dato di fatto: lo squat è il miglior esercizio per l’allenamento delle gambe qualsiasi sia l’obiettivo che si deve raggiungere. Con questo presupposto tutti sono convinti di poter fare squat. Io ritengo si debba fare una doverosa premessa e poi un’analisi dell’esercizio. La premessa è […]

Recent Posts

  • INTERVISTA A GABRIELLA VICO | Excellent Style
  • Conflitto Intestinale | Excellent Style
  • Riflessioni sullo Squat | Excellent Style
  • TROPICAL SUMMER FIT CHEESECAKE | Excellent Style
  • INTERVISTA A MARIA ALEXANDRA POPA | Excellent Style

Recent Comments

No comments to show.

Archives

  • January 2025
  • December 2024
  • November 2024
  • October 2024
  • September 2024
  • August 2024
  • June 2024
  • May 2024
  • December 2023
  • September 2023
  • June 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • December 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • May 2022
  • January 2022
  • December 2021
  • October 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • June 2019
  • March 2019

Categories

  • Style
© flagresearchcenter.com 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes