flagresearchcenter.com
  • Home
  • Style

Gare natural e viaggi – Parte 1

Maria Alexandra Lara Popa sul palco del Natural Universe INBA/PNBA

Di Ken Ross.

La domanda da un milione di dollari che si pongono tutti gli atleti quando affrontano un viaggio, che sia di un’ora o intorno al mondo, per partecipare a una competizione, è “Come faccio?”.

La risposta è semplice: fallo, fallo di nuovo e poi ancora. Impara da ogni trasferta, elimina ad ogni competizione gli errori del viaggio precedente.

Così apprenderai i segreti. In questa serie di articoli, esploreremo i viaggi locali, interregionali e internazionali per partecipare alle competizioni.

Inizieremo con il caso più facile, la gara locale. Quella che potrebbe sembrare un’operazione semplice e lineare, tuttavia, può risolversi in un incubo se non sei ben preparato.

Le ultime cose di cui hai bisogno sono stress, ansia e qualunque altra condizione che possa innalzare i livelli di cortisolo a ridosso della gara.

La soluzione, allora, è essere sempre preparatissimi. Ciò dovrebbe diventare come una seconda natura per un atleta, dato che la preparazione è stata il tuo pane quotidiano negli ultimi mesi -da tre a dodici- della tua vita.

Dana Sadecka, atleta NBFI

Quando viaggi per una gara locale, devi prendere in considerazione questi fattori:

Mezzo di trasporto – hai a disposizione un mezzo di trasporto affidabile che ti permetta di raggiungere in tempo la location? Devi recarti in un’altra località per stendere il colore, sistemare i capelli e il trucco o per qualunque altra ragione? Se possibile, usa sempre una macchina. Si tratta del mezzo più affidabile, conveniente e in genere più veloce per spostarsi da porta a porta. Una macchina ti permetterà di eliminare stress, portare con te tutto il necessario per la gara e tornare a casa più velocemente dopo la competizione. Non c’è nulla di peggio che trascorrere un’ora o più in un mezzo pubblico quando hai soltanto bisogno di una doccia!

Tempi di viaggio – lasciati sempre il doppio del tempo necessario per raggiungere la sede della gara, il tanning, l’acconciatura o il trucco. Essere in anticipo di un’ora è sicuramente meglio che saltare la tua categoria perché eri imbottigliato nel traffico, perché hai perso l’autobus o il treno è stato cancellato. Il tempo extra può essere sempre utilizzato per prendere un caffè, familiarizzare con la location o ripassare il posing.

Informazioni di contatto e location – facciamo tutti affidamento sulla tecnologia oggi, il che è assolutamente fantastico e rende semplice viaggiare per una gara. Ma basta un attimo -il telefono o il tablet che si scarica oppure non riesce a connettersi- per ripiombare d’un tratto nel 1975. Ben prima della gara, procurati sempre carte stradali e orari dei treni e/o degli autobus, stampati e tenuti in una cartellina. È sempre una buona idea avere con sé tutte le informazioni utili, compresi i contatti dei promoter dell’evento, anche questi stampati.

Abbigliamento – preparati sempre a una location fredda. Alcune sedi di gare sono note per avere l’aria condizionata molto bassa. Se ti sposti con i mezzi pubblici e sei probabilmente esposto al tempo atmosferico camminando tra autobus e treni, portati sempre una giacca in più, una tuta, un cappello, una felpa con cappuccio, etc. La bassa percentuale di massa grassa ti fa già sentire più freddo del normale. Se stai in canottiera per mostrarti in forma nella folla tre ore prima di salire sul palco e la location è gelida, finirai per ammalarti. Il tuo sistema immunitario è già indebolito e stare in una stanza piena di gente è la perfetta ricetta per il disastro. Per non parlare degli effetti sul pump: quando nel backstage proverai a stimolare il pump pre-gara, ti ritroverai con una vascolarizzazione pari a zero, perché vene e arterie resteranno ben sotto la superficie della pelle, per mantenere il sangue caldo. Se hai troppi vestiti addosso, almeno hai la possibilità di fare qualcosa al riguardo.

Cibo – portati sempre il 50% in più del necessario. I ritardi sono la regola. Preparati sempre al peggiore degli scenari: potresti rimanere bloccato nel traffico o finire vittima di un incidente stradale. Quanto alla tua gara, ritardi o cambiamenti di programma dell’ultimo minuto potrebbero influenzare il tuo aspetto sul palco. Ed è qui che quel 50% in più di cibo tornerà decisamente utile. Dopo la gara, è fondamentale essere preparati per il viaggio di ritorno, specialmente se hai un’altra competizione in vista. Tendiamo tutti a rilassarci dopo una gara, convinti di doverci premiare con qualche merendina qua e là, una coca cola e altri cibi e bevande che non abbiamo potuto consumare durante la preparazione. Ma c’è solo una cosa che devi assolutamente assumere dopo una gara, ed è l’acqua. In
genere gli atleti si disidratano prima di una competizione, perciò l’acqua deve subito essere reintegrata. Anche una bevanda sportiva ricca di elettroliti può essere di aiuto. È necessario provvedere anche al pasto -o pasti- post-gara. Puoi portartelo dietro o decidere di andare a mangiare in un ristorante: in ogni caso, devi essere preparato.

Portati sempre dei vestiti puliti e un vecchio asciugamano per il post-gara. Anche se non hai la possibilità di farti una doccia, puoi sempre togliere via l’eccesso di colorante e cambiarti i vestiti, così da sentirti un po’ più fresco.

Preparati a qualunque cosa -compresi gli imprevisti in viaggio- e sarai sempre in pista per la tua gara, tanto mentalmente quanto fisicamente!

Il prossimo articolo della serie esplorerà i viaggi a lunga distanza.

Leggi la parte 2 qui: Gare natural e viaggi – Parte 2

L’articolo è stato scritto da Ken Ross, direttore della Flexr6 Fitness Solutions.

Ken è un preparatore per competizioni mondiali, PNBA PRO & INBA Hall of Famer. Ha gareggiato in ben 114 competizioni INBA. Può essere contattato su tutti i social e naturalmente tramite Excellent Style Magazine!

Ecco i contatti di Ken:
Email: [email protected]: +61 403946799Facebook: Flexr6 Fitness Solutions or Ken RossInstagram: @flexr6

Twitter: @flexr6

I 10 Migliori Esercizi per le Gambe 11 Anni di Natural Bodybuilding NBFI

Related Posts

Style

INTERVISTA A GABRIELLA VICO

Intervista a Gabriella Vico. Di Sauro Ciccarelli Buongiorno Gabriella, grazie per averci dato l’opportunità di concederci questa intervista. Parla un po’ di te ai lettori. Raccontaci il tuo percorso sportivo, come hai iniziato e cosa fai attualmente? Buongiorno mi chiamo Gabriella Vico, sono nata a Castellammare di Stabia e gestisco il mio Blog sul Fitness […]

Style

Conflitto Intestinale

25 Ottobre 2018 di Steve Downs, CSCS La sindrome della permeabilità intestinale può avere effetti negativi sulla salute e sulla vita in generale. Noi vi spieghiamo che cos’è, come si sviluppa e cosa fare per prevenirla. IL MEDICO GRECO Ippocrate ha affermato: “Tutte le malattie hanno origine nell’intestino”. Essendo un medico, convinto sostenitore dei principi […]

Style

Riflessioni sullo Squat

Foto Adobe Stock Di Carlo Varalda PhD Partirei da un dato di fatto: lo squat è il miglior esercizio per l’allenamento delle gambe qualsiasi sia l’obiettivo che si deve raggiungere. Con questo presupposto tutti sono convinti di poter fare squat. Io ritengo si debba fare una doverosa premessa e poi un’analisi dell’esercizio. La premessa è […]

Recent Posts

  • Dettagli per un fisico
  • Vegan Angel Pancake
  • TROPICAL SUMMER FIT CHEESECAKE
  • Chiedete alla Nutrizionista
  • INTERVISTA A GABRIELLA VICO

Recent Comments

No comments to show.

Archives

  • February 2025
  • January 2025
  • December 2024
  • November 2024
  • October 2024
  • September 2024
  • August 2024
  • June 2024
  • May 2024
  • December 2023
  • September 2023
  • June 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • December 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • May 2022
  • January 2022
  • December 2021
  • October 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • June 2019
  • March 2019

Categories

  • Style