flagresearchcenter.com
  • Home
  • Style

Over Training | Excellent Style

Monica Muscio

In questo articolo vi parlo del sovraffaticamento e sovrallenamento, detto in termini moderni: Over-reaching e Over-training!

Di Simone Serrecchia

Molti giovani atleti trascurano questo importante aspetto.

Mettere su muscoli è un processo che richiede 4 fasi: Lavoro, recupero, nutrizione adeguata e condizione mentale serena.

Si parla troppo spesso della prima, quasi mai delle altre 3, ma è sbagliato.

Nell’esercizio fisico i risultati dipendono largamente dal mantenimento di un bilancio ottimale tra allenamento e recupero.

Ogni volta che ti alleni, danneggi il tessuto muscolare, e il riposo serve a riparare i danni e rinforzare i tessuti, cosa che deve avvenire prima di mettere di nuovo sotto pressione il fisico.

Monica Muscio

Il fenomeno dell’over-training viene descritto come fatica cronica, crollo fisico, stanchezza, con possibilità di recupero molto limitata, ma è quasi sempre caratterizzato da uno sbilanciamento tra l’attività dell’allenamento/competizione e recupero fisico.

Dopo un allenamento molto intenso o una competizione (mi riferisco a tutte le categorie di sport e non solo pesistica) esempio: 5/6 ore di trekking, sci, 5/6 ore di canoa, surf, ciclismo, ultramaraton che superano i 100/150 km, kite, S.u.p.-padding endurance, oppure nuoto a lunghe distanze, ecc.

Gli effetti dell’over-training possono essere vari: tensione, abbassamento del glicogeno muscolare, variazione dell’umore, aumento del battito cardiaco, variato rapporto nella emoconcentrazione del testosterone e del cortisolo. In alcuni casi si manifesta con febbre alta.

L’over-reaching, (sovraffaticamento) rappresenta una sorta di sovrallenamento a breve termine. Si evidenzia dopo un esercizio fisico acuto a lungo termine. In esso si verifica un abbassamento dei livelli di ATP, dovuto ad un insufficiente recupero metabolico.

Molti non sanno che nel sovrallenamento viene coinvolto il sistema nervoso autonomo, dove vengono definite e descritte due forme (simpatica e parasimpatica).

Entrambe svolgono un ruolo di primo piano nella regolazione dell’ambiente interno: la sezione simpatica controlla le reazioni di lotta e fuga, mentre quella parasimpatica è responsabile del riposo e dell’assimilazione.

Nelle situazioni di emergenza l’organismo si trova a dover fare fronte a variazioni improvvise dell’ambiente esterno o interno, combattimento, competizione atletica, intense variazioni della temperatura.

Una delle conseguenze dell’over-training è l’abbassamento delle difese immunitarie  e quindi l’insorgenza di infezioni a carico delle vie aeree superiori, asma indotta dall’esercizio intenso.

Monica Muscio

PREVENZIONE

La prevenzione e l’intelligenza rimane il migliore trattamento del sovrallenamento.

Dato che la tolleranza all’esercizio dipende da risposte variate da parte del sistema nervoso autonomo ed immunitario, ogni ATLETA deve essere MONITORATO con un carico di allenamento che dipende dalle sue caratteristiche metaboliche.

ATTENZIONE: Alimentazione ed integrazione influiscono al 75% su performance, prevenzione infortuni e stato mentale perfetto!

Primo consiglio: Diario di allenamento, volume intensità di allenamento, equilibrio tra allenamento e riposo.

Controllare i cambiamenti psicologici e di performance nell’atleta.

Il regime alimentare, e l’assunzione di integratori a base di carboidrati, proteine, sali e vitamine è di fondamentale importanza per la riduzione dello stress fisico mentale.

Solo cosi potrete avere un ottima risposta di performance senza andare incontro ad imprevisti.

Grazie per l’attenzione.

Auguro a tutti un buon allenamento!

Simone Serrecchia è Docente fitness, personal trainer e consulente di nutrizione.

Lo trovi su:

Facebook: https://www.facebook.com/simoneserrecchiapersonaltrainer/

Instagram: https://www.instagram.com/simone_serrecchia_pt

© di Excellent Style. Tutti i diritti riservati.

Ti è piaciuto? Se vuoi abbonarti: Clicca qui

Esistono esercizi per il punto vita? | Excellent Style Alzate laterali: Fisiologia articolare e biomeccanica | Excellent Style

Related Posts

Style

INTERVISTA A GABRIELLA VICO

Intervista a Gabriella Vico. Di Sauro Ciccarelli Buongiorno Gabriella, grazie per averci dato l’opportunità di concederci questa intervista. Parla un po’ di te ai lettori. Raccontaci il tuo percorso sportivo, come hai iniziato e cosa fai attualmente? Buongiorno mi chiamo Gabriella Vico, sono nata a Castellammare di Stabia e gestisco il mio Blog sul Fitness […]

Style

Conflitto Intestinale

25 Ottobre 2018 di Steve Downs, CSCS La sindrome della permeabilità intestinale può avere effetti negativi sulla salute e sulla vita in generale. Noi vi spieghiamo che cos’è, come si sviluppa e cosa fare per prevenirla. IL MEDICO GRECO Ippocrate ha affermato: “Tutte le malattie hanno origine nell’intestino”. Essendo un medico, convinto sostenitore dei principi […]

Style

Riflessioni sullo Squat

Foto Adobe Stock Di Carlo Varalda PhD Partirei da un dato di fatto: lo squat è il miglior esercizio per l’allenamento delle gambe qualsiasi sia l’obiettivo che si deve raggiungere. Con questo presupposto tutti sono convinti di poter fare squat. Io ritengo si debba fare una doverosa premessa e poi un’analisi dell’esercizio. La premessa è […]

Recent Posts

  • Dettagli per un fisico
  • Vegan Angel Pancake
  • TROPICAL SUMMER FIT CHEESECAKE
  • Chiedete alla Nutrizionista
  • INTERVISTA A GABRIELLA VICO

Recent Comments

No comments to show.

Archives

  • February 2025
  • January 2025
  • December 2024
  • November 2024
  • October 2024
  • September 2024
  • August 2024
  • June 2024
  • May 2024
  • December 2023
  • September 2023
  • June 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • December 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • May 2022
  • January 2022
  • December 2021
  • October 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • June 2019
  • March 2019

Categories

  • Style