flagresearchcenter.com
  • Home
  • Style

Scienza e Sviluppo della Ipertrofia Muscolare | Excellent Style

Home / Libri / Scienza e Sviluppo della Ipertrofia Muscolare In offerta!

  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive
  • Recensioni (1)

SCIENZA E SVILUPPO DELLA IPERTROFIA MUSCOLARE

DI BRAD SCHOENFELD – EDIZIONE ITALIANA

Autore: Brad Schoenfeld Pagine: 224 pagine, stampato a colori e in formato A4 ISBN: 978-88-942899-0-9 Prima edizione italiana: Settembre 2017

Copyright by Olympian’s Srl – Tutti i diritti riservati

Prefazione del libro

La voglia di sviluppare un corpo muscoloso è molto antica. Le popolazioni dell’India, nell’undicesimo secolo iniziarono per primi ad usare pesi rudimentali ricavati dalla pietra per aumentare la massa muscolare. In questo periodo le palestre erano diffuse in tutto il paese, e nel XVI secolo, l’allenamento con i pesi diventò il passatempo nazionale dell’India. Tuttavia, fu solo nel tardo 1800 che lo strongman prussiano Eugene Sandow, spesso indicato come il padre del bodybuilding moderno, fece conoscere la crescita muscolare alla sfera pubblica. Sandow girò il mondo mettendo in mostra il suo fisico muscoloso in numerose esibizioni volte a un grande pubblico. A Sandow inoltre è attribuita l’invenzione dei primi strumenti per l’allenamento con i pesi volti al pubblico (strumenti come manubri, carrucole e elastici), il che favorì la capacità di aumentare la massa muscolare.

Oggigiorno, milioni di persone in tutto il mondo si allenano con l’obiettivo di massimizzare la massa muscolare. Alcuni lo fanno per motivi puramente estetici; altri, per migliorare le prestazioni atletiche. Recentemente l’attenzione è stata spostata sui benefici di salute collegati all’aumento dell’ipertrofia muscolare. La sarcopenia, la perdita di tessuto muscolare causata dall’invecchiamento che interessa almeno la metà della popolazione oltre gli 80 anni, è causa di impedimenti funzionali e della comparsa di varie malattie croniche.

Per molti anni, gli approcci nutrizionali e di allenamento per massimizzare la crescita muscolare sono stati relegati principalmente alle tradizioni tramandate in palestra e ad aneddoti personali. Chi era interessato ad aumentare la propria massa muscolare era spesso costretto a seguire gli allenamenti dei propri bodybuilder preferiti. Le prove scientifiche sull’argomento erano scarse, e le linee guida basate sulla ricerca erano il frutto di estrapolazioni di dati limitati.

Nel corso degli ultimi decenni, questo è cambiato radicalmente. Si è verificato un improvviso aumento del numero di studi che indagano la risposta ipertrofica all’allenamento. Una recente ricerca su PubMed della frase “ipertrofia del muscolo scheletrico” ha rivelato quasi 500 studi peer-reviewed pubblicati solo nel 2014! Inoltre le tecniche per saggiare lo sviluppo dell’ipertrofia, sia in acuto che in cronico, si sono sviluppate e sono diventate largamente disponibili. Quindi, ora abbiamo prove solide su cui sviluppare una conoscenze di come e perché i muscoli crescono in seguito all’esercizio.

Questo è il primo libro a sintetizzare l’insieme della letteratura scientifica sull’aumento muscolare in un’unica risorsa completa. Tutti gli aspetti dell’argomento sono trattati in maniera esaustiva, dai meccanismi a livello molecolare alla manipolazione delle variabili di allenamento per ottenere un effetto ipertrofico massimo. Sebbene questo sia un libro tecnico, il suo scopo principale è applicare i principi alla pratica. Quindi, sarete in grado di trarre conclusioni basate su evidenze scientifiche per sviluppare piani di allenamenti adatti ai singoli individui.

Ecco un anteprima del contenuto dei capitoli 

Il Capitolo 1 tratta delle risposte e degli adattamenti allo stress dell’esercizio che riguardano l’ipertrofia. Vi darà una panoramica della struttura e della funzione del sistema neuro-muscolare e delle risposte e adattamenti dei sistemi neuromuscolare, endocrino, paracrino e autocrino. Imparerete il ruolo dei tipi di fibre nella crescita muscolare; il modo in cui l’ipertrofia si manifesta; e come fattori esterni ed interni guidano l’accumulo di proteine muscolari.

Il Capitolo 2 approfondisce i meccanismi responsabili di ipertrofia in seguito all’esercizio. Comprendere i processi coinvolti nella aumento del muscolo è essenziale per sviluppare di strategie per massimizzarne la crescita. Imparerete in che modo le forze meccaniche vengono convertite in segnali chimici per mediare l’accrescimento delle proteine muscolari, come l’accumulo di metaboliti in seguito all’esercizio stimola la risposta ipertrofica, e come danni alla struttura muscolare ne influenzano il rimodellamento.

Il Capitolo 3 descrive in dettaglio il ruolo delle variabili di allenamento nell’ipertrofia. Generalmente si ritiene che la manipolazione precisa di queste variabili è la chiave per la risposta ipertrofica. Imparerete come il volume, la frequenza, il carico, la selezione degli esercizi, il tipo di azione muscolare, la durata dei tempi di recupero, la durata delle ripetizioni, l’ordine degli esercizi, il range di movimento, e intensità dello sforzo interagiscono per promuovere gli adattamenti muscolare, e come possono essere alterate per massimizzare la crescita muscolare.

Il Capitolo 4 esplora l’influenza dell’allenamento aerobico sull’ipertrofia. Questo è un argomento di solito poco chiaro, in cui le idee sbagliate abbondano. Imparerete in che modo l’intensità, la durata, la frequenza, e il tipo di attività aerobica influenza le risposte ipertrofiche, sia quando l’allenamento aerobico è fatto da solo, sia quando è fatto insieme all’allenamento coi pesi (cioè allenamento contemporaneo).

Il Capitolo 5 analizza aspetti di popolazioni specifiche di soggetti che influenzano la crescita muscolare. Le grandi differenze inter-individuali nella risposta ipertrofica sono il risultato di molteplici fattori.
Imparerete come la genetica, l’età, il sesso, e la maturità di allenamento influenzano la capacità di aumentare la massa muscolare.

Il Capitolo 6 fornisce indicazioni pratiche su come stilare un programma di allenamento per massimizzare l’ipertrofia muscolare. Qui è dove la scienza dell’allenamento diventa un’arte. Imparerete come variare la selezione degli esercizi per ottenere uno sviluppo muscolare completo, come differiscono tra loro i vari modelli di periodizzazione nell’influenzare lo sviluppo dell’ipertrofia, e come intraprendere un programma periodizzato per mantenere i risultati.

Il Capitolo 7 esamina il ruolo dell’alimentazione nell’ipertrofia. L’alimentazione ha senza dubbio un impatto profondo nella capacità di sviluppare i muscoli. Imparerete gli effetti del bilancio energetico e dei macronutrienti nella crescita muscolare, l’impatto della frequenza dei pasti sulla sintesi proteica muscolare e l’efficacia del timing dei nutrienti per aumentare i guadagni muscolari.

Scienza e Sviluppo dell’Ipertrofia Muscolare è la risorsa definitiva sull’ipertrofia muscolare.

Solamente clienti che hanno effettuato l’accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Annulla

Rivista DIGITALE (Pdf) – N.12 Luglio 2021 | Excellent Style Excellent Style 2018/2020 Edition – 9 numeri digitali | Excellent Style

Related Posts

Style

INTERVISTA A GABRIELLA VICO

Intervista a Gabriella Vico. Di Sauro Ciccarelli Buongiorno Gabriella, grazie per averci dato l’opportunità di concederci questa intervista. Parla un po’ di te ai lettori. Raccontaci il tuo percorso sportivo, come hai iniziato e cosa fai attualmente? Buongiorno mi chiamo Gabriella Vico, sono nata a Castellammare di Stabia e gestisco il mio Blog sul Fitness […]

Style

Conflitto Intestinale

25 Ottobre 2018 di Steve Downs, CSCS La sindrome della permeabilità intestinale può avere effetti negativi sulla salute e sulla vita in generale. Noi vi spieghiamo che cos’è, come si sviluppa e cosa fare per prevenirla. IL MEDICO GRECO Ippocrate ha affermato: “Tutte le malattie hanno origine nell’intestino”. Essendo un medico, convinto sostenitore dei principi […]

Style

Riflessioni sullo Squat

Foto Adobe Stock Di Carlo Varalda PhD Partirei da un dato di fatto: lo squat è il miglior esercizio per l’allenamento delle gambe qualsiasi sia l’obiettivo che si deve raggiungere. Con questo presupposto tutti sono convinti di poter fare squat. Io ritengo si debba fare una doverosa premessa e poi un’analisi dell’esercizio. La premessa è […]

Recent Posts

  • Dettagli per un fisico
  • Vegan Angel Pancake
  • TROPICAL SUMMER FIT CHEESECAKE
  • Chiedete alla Nutrizionista
  • INTERVISTA A GABRIELLA VICO

Recent Comments

No comments to show.

Archives

  • February 2025
  • January 2025
  • December 2024
  • November 2024
  • October 2024
  • September 2024
  • August 2024
  • June 2024
  • May 2024
  • December 2023
  • September 2023
  • June 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • December 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • May 2022
  • January 2022
  • December 2021
  • October 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • June 2019
  • March 2019

Categories

  • Style